Sessantotto anni fa, il 29 novembre 1947 alle 12:40, l’ONU votava la risoluzione che avrebbe portato poi alla creazione dello Stato di Israele....
“La modernità del sionismo”. Questo è il tema del prossimo viaggio in Israele organizzato dal sito Informazione Corretta e dall’associazione Italia Israele...
“Nun ce trippa pe’ gatti” è uno dei modi di dire romaneschi più conosciuti anche nel resto d’Italia, dove viene spesso utilizzato...
Se la storiografia ha consegnato, viva e vivida, la memoria di Oskar Schindler, Raoul Wallenberg e Giorgio Perlasca, poco o quasi nulla...
Entro il V secolo il corpo di pregiudizi antigiudaici destinati a perpetrarsi e resistere nei secoli, arrivando quasi invariati fino a noi,...
Dalla conquista dell’Asia Minore ad opera di Alessandro Magno (332 a.C.) fino alla distruzione del secondo Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli...
Solitamente incapsulato nei perimetri di un’idea negativa e respingente, il termine “sionismo” indica in realtà un movimento di rinascita ebraica nato con...
Alla conoscenza dei rapporti tra la cultura romana e quella ebraica possono contribuire gli scritti degli autori latini del tempo, che nelle...
Dopo la distruzione di Gerusalemme del 135 d. C., mentre nella provincia di Giudea (ormai rinominata Palestina) veniva istituita la figura del...
Nei primi cinque secoli il rifiuto da parte degli ebrei nei confronti della sempre più pressante dottrina cristiana veniva considerato il principale...