Recentemente è stato presentato a Padova, presso la Casa di Cristallo di Antonia Arslan, il saggio “Il sabba intorno a Israele. Fenomenologia...
Yom ha Shoah è rito collettivo di memoria trapiantato nella vita, non musealizzazione del ricordo come accade tutti gli anni qui in Europa durante il...
Akko, ovvero Acri (nella foto), nel nord di Israele, fu l’ultima capitale del regno latino di Gerusalemme, quello stato crociato così criticato...
«Oggi possiamo pubblicare che fra il 5 e il 6 settembre 2007 la nostra aviazione colpì e distrusse un reattore nucleare in...
Prima di esaminare la diffusione delle teorie che, verso la fine del XIX secolo in Germania, richiamandosi alle scoperte di Darwin, vennero...
Il 17 febbraio 1848 il Re Carlo Alberto ha emesso le “Lettere Patenti”, con le quali si concedevano i pieni diritti civili e...
Come responsabile dell’ufficio stranieri della Questura di Roma tra il 1938 e il 1944, salvò centinaia e centinaia di ebrei e durante...
Riceviamo e pubblichiamo da Francesca Tosca Robicci Qualche tempo fa ho incontrato Janine ed Elliot a Roma, durante una delle loro visite...
Giorgio Arany, Nora Finzi, Giuseppe Kroò e Paolo Tolentino erano quattro studenti, Alberto Goldbacher e Augusto Levi due docenti. Oltre ad aver studiato e insegnato nell’Università di Padova,...
E’ sopravvissuta al più grande orrore della storia perché voleva vivere a tutti i costi, lottando contro la fame, il freddo dell’inverno...