Antisemitismo, Antisionismo e Debunking

L’antisemitismo islamico: Come ha avuto origine e come si è diffuso, di Matthias Küntzel

L’antisemitismo islamico, pur non essendo limitato ai movimenti islamisti, è un fattore chiave nella guerra degli islamisti contro il mondo moderno.

Esso si cela dietro il desiderio di distruggere il “tumore canceroso” di Israele e ha motivato il recente attacco iraniano a Israele mediante un drone armato. Ispira la minaccia di Recep Tayyip Erdogan che gli israeliani non saranno in grado di “trovare un albero dietro cui nascondersi”, una chiara allusione a un hadith che esige l’uccisione degli ebrei[2]. Induce Mahmoud Abbas a negare ogni legame tra Gerusalemme e gli ebrei[1] e trasforma il conflitto politico tra Israele e gli arabi in una lotta religiosa tra il bene e il male.

L’antisemitismo islamico mobilita i terroristi dello Stato islamico per uccidere gli ebrei in Europa e garantisce che non solo ad Amman, ma anche a Berlino e Malmö gli arabi minaccino gli ebrei con questo particolare grido di battaglia: “Khaybar, Khaybar, o ebrei: l’esercito di Maometto tornerà”. Khaybar è il nome di un’oasi abitata dagli ebrei che Maometto conquistò nel sangue nel 628. È anche il nome di un fucile d’assalto di fabbricazione iraniana e di un tipo di razzo usato da Hezbollah contro le città israeliane nel 2006.

In questo articolo, parlerò in primo luogo delle caratteristiche dell’antisemitismo islamico. Cosa lo distingue dalle altre forme di odio verso gli ebrei? La seconda parte di questo scritto si occupa della storia dell’antisemitismo islamico, focalizzando l’attenzione sul libello L’Islam e gli ebrei e sulla sua diffusione da parte del Congresso di Bludan del settembre 1937. E per finire, mi occuperò di alcuni effetti attuali dell’antisemitismo islamico.

Che cosa significa il termine “antisemitismo islamico”?

Questo termine non è un attacco generale all’Islam, i cui testi includono anche riferimenti favorevoli agli ebrei né è un’accusa generale contro i musulmani, alcuni dei quali sono contrari all’antisemitismo. Piuttosto, si riferisce a uno specifico tipo di antisemitismo basato su una fusione di due risorse: l’antigiudaismo dell’Islam primitivo e l’antisemitismo moderno dell’Europa.

L’antisemitismo europeo, rappresentato dallo spettro del complotto ebraico mondiale, era estraneo all’immagine originale degli ebrei nell’Islam. Solo nella tradizione cristiana gli ebrei appaiono come una forza mortale e potente capace di uccidere anche l’unico figlio di Dio. Sono stati in grado di portare morte e rovina all’umanità – essendo ritenuti responsabili delle epidemie di peste. I nazisti credevano che gli ebrei governassero il mondo, e che quindi fossero responsabili di tutte le sue disgrazie. C’era, secondo la loro visione, un unico modo per redimere il mondo: l’annientamento sistematico degli ebrei.

Non è così nell’Islam. Qui, non furono gli ebrei a uccidere il Profeta, ma fu il Profeta che uccise gli ebrei: negli anni dal 623 al 627, Maometto schiavizzò, espulse o annientò tutte le tribù ebraiche a Medina. Pertanto, alcuni tratti tipici dell’antisemitismo cristiano non apparivano nel mondo musulmano: “Non c’erano timori di cospirazioni e dominio da parte degli ebrei, non c’era alcuna accusa di malvagità diabolica. Gli ebrei non furono accusati di avvelenare i pozzi né di diffondere la peste”[3].

Invece, i musulmani solevano trattare gli ebrei con disprezzo o con tolleranza condiscendente. L’odio verso gli ebrei promosso nel Corano e nella Sunna perseguiva l’obiettivo di tenerli sottomessi come dhimmi: l’ostilità era accompagnata dallo svilimento.

Nell’Iran sciita, gli ebrei erano considerati impuri. Quando pioveva, era loro vietato riversarsi nelle strade in modo che la loro “impurità” non contaminasse i musulmani. Questa impronta culturale faceva sembrare assurda l’idea nutrita dagli antisemiti cristiani che gli ebrei potessero rappresentare una minaccia permanente per il mondo.

Tuttavia, tutto cambiò con la comparsa dell’antisemitismo islamico. La sua essenza è la fusione dell’antigiudaismo islamico delle vecchie scritture con l’antisemitismo europeo moderno – da qui la combinazione delle peggiori immagini cristiane e islamiche degli ebrei.

Un esempio è la Carta di Hamas dove all’art. 7 si cita un hadith in cui il profeta Maometto afferma che i musulmani uccideranno gli ebrei “quando gli ebrei si nasconderanno dietro una pietra o un albero. Allora, le pietre e gli alberi diranno: ‘O musulmano, o servo di Allah, c’è un ebreo nascosto dietro di me – vieni e uccidilo”. Al contempo, l’art. 22 dello stesso Statuto afferma che gli ebrei “organizzarono la Prima guerra mondiale (…) [e] la Seconda guerra mondiale. (…) Nessuna guerra è mai scoppiata senza che si trovassero le loro impronte digitali”[4].

Questo testo ritrae al contempo gli ebrei, da una parte, come degradati, in fuga e nascosti, e, dall’altra, come i veri e segreti governanti del mondo. Logicamente, questa combinazione è tanto assurda quanto la convinzione nazista che gli ebrei controllassero sia il comunismo sia Wall Street.

Ma così facendo, entrambe le componenti si radicalizzano: l’antisemitismo europeo si alimenta tramite l’impeto religioso e fanatico dell’Islam radicale, mentre il vecchio anti-giudaismo del Corano – integrato dalla teoria del complotto mondiale – è contraddistinto da una nuova peculiarità finalizzata a eliminare gli ebrei.

Un rilevante tratto distintivo di questa nuova peculiarità è la convinzione che gli ebrei di tutto il mondo, in combutta con Israele, siano dietro un complotto sinistro per minare e sradicare l’Islam.

Già negli anni Trenta, Amin al-Husseini, il Mufti di Gerusalemme, sosteneva che gli ebrei fossero impazienti di distruggere i luoghi sacri dell’Islam a Gerusalemme. Negli anni Cinquanta, Sayyid Qutb continuò questa propaganda nel suo pamphlet “La nostra lotta contro gli ebrei” in cui scrisse: “La feroce guerra che gli ebrei hanno lanciato contro l’Islam (…) non si è estinta, nemmeno per un istante, per quasi quattordici secoli fino ad ora, il suo bagliore infuria in ogni angolo del globo”[5].

Il VII secolo è di nuovo associato al XX secolo e alle affermazioni coraniche sugli ebrei unitamente alla visione di una cospirazione mondiale. Questo punto di vista esclude i compromessi: “I musulmani e gli ebrei sono bloccati in uno scontro totale e senza tempo, finché gli uni non sottometteranno definitivamente gli altri”[6]. Pertanto, il conflitto politico tra arabi e sionisti sulla Palestina si è islamizzato e si è trasformato in una lotta religiosa di vita e di morte. Come e quando si è generato questo tipo di odio verso gli ebrei?

L’Islam e gli ebrei e la Conferenza di Bludan

L’antisemitismo islamico non si sviluppò spontaneamente ma fu inventato e usato come un mezzo per un fine. Questo processo iniziò circa 80 anni fa nell’ambito dei tentativi arabi di fermare l’immigrazione sionista in Palestina, che aumentò considerevolmente negli anni Trenta.

Il primo testo che diffondeva il puro e semplice odio verso gli ebrei in un contesto islamico, mescolando alcuni episodi antiebraici della vita di Maometto con la cosiddetta malvagità degli ebrei nel XX secolo, fu un opuscolo di 31 pagine in lingua araba intitolato L’Islam e gli ebrei, pubblicato il 18 agosto 1937 al Cairo.

Da un lato, questo testo si basa sulle tradizioni dell’Islam primitivo: “La battaglia tra gli ebrei e l’Islam ebbe inizio quando Maometto fuggì dalla Mecca a Medina”, si legge nell’opuscolo.

“A quel tempo i metodi ebraici erano già gli stessi di oggi. La loro arma era la diffamazione. (…) Dissero che Maometto era un truffatore (…), cercarono di minare l’onore di Maometto (…), iniziarono a porre a Maometto domande insensate e irrisolvibili. (…) Ma anche con questo metodo, come prima, non hanno avuto successo. Così essi (…) hanno cercato di eliminare i musulmani”.

Allo stesso tempo, il testo attacca gli ebrei nella dizione di antisemitismo europeo definendoli “grandi uomini d’affari”, “sfruttatori”, “microbi” e diffusori di peste. Fin dai tempi di Maometto, si legge nel testo, gli ebrei hanno costantemente cercato di “distruggere i musulmani”. “I versetti coranici e gli hadith”, arguisce l’opuscolo,

“ dimostrano che gli ebrei sono stati i nemici più acerrimi dell’Islam e continuano a cercare di distruggerlo. Non credetegli, conoscono solo l’ipocrisia e l’astuzia. Tenete duro, lottate per il pensiero islamico, per la vostra religione e la vostra esistenza! Non riposate finché la vostra terra non sarà priva di ebrei”[7].

Questo opuscolo fu innovativo sotto molti aspetti.

Innanzitutto, mentre la letteratura islamica classica tratta la lotta di Maometto con gli ebrei come se fosse un episodio minore della vita del Profeta, ora “il conflitto di Maometto con gli ebrei è presentato come un tema centrale della sua attività e alla loro ostilità nei suoi confronti viene conferito un significato cosmico”[8].

In secondo luogo, le componenti antiebraiche dell’Islam, che erano state in precedenza latenti o di minore importanza ricevettero tutto d’un tratto nuovo vigore.

In terzo luogo, i versetti antiebraici contenuti nel Corano sono stati generalizzati e ritenuti validi per il XX secolo: concordi con il razzismo europeo, agli ebrei è stata attribuita una certa natura immutabile con caratteristiche negative.

In quarto luogo, gli schemi religiosi sono stati combinati con elementi di una paranoica teoria del complotto: i musulmani erano considerati vittime eterne (“Tentano di eliminare  i musulmani”) per legittimare nuove forme di aggressione (“Non riposate finché la vostra terra non sarà priva di ebrei”), le quali ricordavano più le politiche dei nazisti che il comportamento di Maometto.

Nel settembre 1937, questo pamphlet assunse rilevanza grazie alla sua diffusione al “Congresso nazionale arabo”, tenutosi a Bludan, una stazione termale in Siria, 50 km a nord-ovest di Damasco.

Questo congresso che si svolse dall’8 al 10 settembre 1937, plasmò l’evoluzione del conflitto mediorientale per due ragioni: in primo luogo, fu il punto di partenza di un movimento panarabo centrato sulla lotta contro il sionismo. Inoltre, fu il luogo dal quale l’opuscolo L’Islam e gli ebrei raggiunse il mondo arabo.

Entrambi gli sviluppi sono collegati al nome di Amin al-Husseini.

Quest’ultimo voleva evitare la spartizione della Palestina in uno stato ebraico e in uno arabo come proposto nel giugno 1937 dalla britannica “Commissione Peel” e sostenuta da Londra. Sconfiggere il “Piano Peel” e intimidire quegli arabi che erano favorevoli a esso era lo scopo principale del Congresso di Bludan.

Il Mufti non poté partecipare di persona. Il 17 luglio 1937, un tentativo da parte del Mandato britannico di arrestarlo fallì[9]. Successivamente, Amin al-Husseini rimase nascosto nel distretto della moschea di Gerusalemme fino all’ottobre 1937, quando fuggì a Beirut. Ciononostante, i partecipanti al congresso lo nominarono presidente onorario dell’Assemblea.

Già nel giugno 1937, il Mufti si era recato a Damasco per preparare il Congresso di Bludan e nominare i responsabili per le sue ulteriori disposizioni[10]. Secondo un rapporto del console generale tedesco a Beirut, Amin al-Husseini “mise a disposizione le risorse finanziarie per affittare i due più grandi hotel di Damasco e Bludan, e garantire gratuitamente un gran numero di camere ai partecipanti al congresso”[11].

Non c’è da stupirsi, quindi, che il congresso abbia attirato 411 partecipanti, anche se soltanto 250 persone furono ammesse nella sala del “Grand Hotel di Bloudan”, dove si svolse l’evento. Centosessanta provenivano dalla Siria, 128 dalla Palestina, 65 dal Libano, 30 dalla Transgiordania, 12 dall’Iraq, 6 dall’Egitto e un delegato dall’Arabia Saudita. Tra loro c’erano importanti personalità come l’ex primo ministro iracheno Naji al-Suwaidi, che presiedette l’incontro. I membri attivi dei governi arabi, tuttavia, rimasero lontani da questa performance anti-britannica.

Questo congresso non fu un evento pubblico. Anche ai giornalisti non fu consentito di essere presenti ai colloqui. Ma il colonnello Gilbert MacKereth, che era all’epoca il console britannico a Damasco, fece in modo che una persona di sua fiducia partecipasse al congresso.

Sulla base delle relazioni di questa spia, MacKerreth nel suo “memorandum sul Congresso di Bludan” del settembre 1937, definì l’evento come “una manifestazione di giudeofobia”.  A questo proposito, egli fece riferimento a

“un pamphlet sorprendentemente incendiario intitolato ‘Gli ebrei e l’Islam’ che fu consegnato a ogni membro del congresso al suo arrivo. Era stato stampato in Egitto”.

L’annesso V del memorandum di MacKereth, scritto dalla sua spia, reca il titolo: “Descrizione di un Pamphlet violentemente anti-ebraico stampato al Cairo per conto del Comitato di difesa della Palestina che fu distribuito a ognuno dei partecipanti al Congresso di Bludan”. Questo memo fornisce una sintesi del contenuto del pamphlet, senza lasciare dubbi sul fatto che la pubblicazione stampata al Cairo nell’agosto 1937 fu distribuita in quel contesto[12].

Durante la guerra, la Germania nazista stampò e diffuse L’Islam e gli ebrei pressoché invariato, in diverse lingue ed edizioni. Ad esempio, c’è la prova che nel 1942 le autorità spagnole sequestrarono circa 1500 copie di “un pamphlet di propaganda tedesco in lingua araba intitolato ‘L’Islam e gli ebrei’” che era stato inviato al consolato tedesco a Tangeri. Secondo il ministero degli Esteri tedesco, questi opuscoli avrebbero dovuto essere distribuiti “con discrezione” nel Marocco spagnolo.

Le autorità spagnole, tuttavia, che governavano a Tangeri, lo impedirono. Erano dell’opinione che “la diffusione di simili testi propagandistici diretti contro gli elementi ebraici nel Marocco spagnolo non poteva essere consentita” e tutte le copie furono confiscate e distrutte[13].

Nel 1943, a Zagabria furono stampate altre 10mila copie dello stesso pamphlet, questa volta in serbo-croato (Islam I Zidovstvo), e distribuite in Bosnia e Croazia.

Metà dei testi fu fatta circolare tra i musulmani dell’ufficio locale dello Squadrone di propaganda Croazia a Banja Luka; le copie rimanenti furono distribuite a Sarajevo. Altre copie furono pubblicate e distribuite in lingua tedesca[14].

Sebbene attualmente non si conosce la portata della diffusione di questo opuscolo, L’Islam e gli ebrei potrebbe essere considerato come il precursore del famigerato testo di Sayyid Qutb, La nostra lotta contro gli ebrei, degli anni Cinquanta. Nella sua opera di grande rilievo, Islam and Nazi Germany’s war, David Motadel considera L’Islam e gli ebrei come “uno dei più significativi esempi di questo tipo di propaganda antiebraica diffusa tra i musulmani”[15], mentre lo storico Jeffrey Herf ritiene che questo testo sia “uno dei testi fondanti della tradizione islamista, un libello che definiva la religione dell’Islam come una fonte di odio verso gli ebrei”[16]. Ma chi, in effetti, pubblicò e scrisse L’Islam e gli ebrei?

Chi autorizzò L’Islam e gli ebrei?

L’editore della prima edizione in arabo di L’Islam e gli ebrei fu Mohamad Ali al-Taher, direttore dell’“Ufficio di informazione arabo-palestinese” in Egitto. Al-Tawer era un noto giornalista palestinese che viveva al Cairo da molti anni.

Secondo il professore norvegese di Studi sul Medio Oriente, Brynjar Lia, egli era uno dei “contatti palestinesi al Cairo” di Amin al-Husseini e avrebbe contribuito al trasferimento del denaro nazista tedesco ai Fratelli Musulmani egiziani[17]. Sir Miles Lampson, ambasciatore della Gran Bretagna in Egitto, lo definì un “noto agitatore”[18]. Al-Taher fu anche coinvolto nel Congresso di Bludan come membro del suo Comitato di propaganda.

Ciononostante, non era l’autore del pamphlet. “Un eminente arabo fu l’autore di questo libello sugli ebrei e sul loro comportamento”, scrisse al-Taher nella sua breve prefazione a L’Islam e gli ebrei “e lo apprezziamo molto”[19]. Ma chi era quell’“eminente arabo”?

Questo segreto non fu rivelato né al Cairo nell’agosto 1937 né a Bludan, un mese dopo. Fu in Germania che Amin al-Husseini venne designato la prima volta come il presunto autore di L’Islam e gli ebrei. Nel 1938, a Berlino, lo “Junker und Dünnhaupt Verlag” pubblicò l’intero opuscolo con il titolo: “Islam-giudaismo. L’appello del Mufti al mondo islamico nel 1937”[20]. Nelle successive edizioni pubblicate dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, il Mufti continuò a essere designato come l’autore.

Se al-Husseini fosse di fatto l’unico promotore e autore di questo libello è tuttavia una questione aperta. Non c’è dubbio che i nazisti hanno usato questo opuscolo per i loro scopi propagandistici. Erano anche coinvolti nell’ideazione? Da un lato, il testo in arabo è caratterizzato da uno stile di scrittura poetico, come si può ravvisare in altri testi del Mufti[21]. Dall’altro, il Mufti non ne rivendicò mai la paternità.

I propagandisti nazisti, nei loro tentativi di mobilitare gli arabi contro gli ebrei, avevano scoperto che il loro antisemitismo razzista era stato accolto con incomprensione. Di conseguenza, iniziarono a usare il credo islamico come telecomando per ottenere l’accesso alle masse musulmane. Per citare David Motadel:

“Berlino fece un uso esplicito della retorica religiosa, della terminologia e del linguaggio figurato e cercò di impegnarsi e di reinterpretare la dottrina religiosa e i concetti. (…) I testi sacri come il Corano (…) furono politicizzati per incitare alla violenza religiosa contro i presunti nemici comuni. (…) La propaganda tedesca combinava l’Islam con l’agitazione antiebraica fino a un livello che sino ad allora  era disconosciuto al mondo musulmano moderno”[22].

Nel 1937, i nazisti erano i più stretti alleati di al-Husseini. L’“unica grande potenza interessata alla vittoria araba sugli ebrei di Palestina e che godeva della piena fiducia da parte degli arabi era la Germania”, affermava Fritz Grobba, l’ambasciatore tedesco a Baghdad, in un report riguardante una visita effettuata dagli emissari del Mufti all’inizio del gennaio 1937[23]. Nell’estate del 1937, quando il Mufti si nascondeva sul Monte del Tempio a Gerusalemme, egli entrò in contatto con i rappresentanti della Germania nazista attraverso un intermediario.

A quel tempo, i propagandisti nazisti avevano già scoperto il potenziale antisemita dell’Islam. Così, nell’aprile 1935, la rivista nazista Weltkampf pubblicò un articolo sul “movimento antisemita nell’Islam”[24]. In seguito, Johann von Leers, uno dei più famosi agitatori nazisti, pubblicò dei saggi sugli “ebrei e l’Islam come opposti”[25]. Lo storico Robert Wistrich racconta che von Leers “aveva elogiato l’Islam nel 1936 per aver eliminato con successo la ‘minaccia ebraica’ in Arabia”[26].

Lo storico tedesco Martin Finkenberger, che ha approfonditamente studiato la biografia di Johann von Leers, scrive:

“Secondo quanto affermato da von Leers, egli era in contatto almeno dal 1933 con degli studenti arabi residenti a Berlino, alcuni dei quali avevano legami con Al-Husseini. (…) Von Leers sostiene di essere entrato in contatto con il Mufti intorno al 1936”[27].

Non è ancora chiaro come si sia giunti alla stesura e alla pubblicazione de L’Islam e gli ebrei e quale ruolo abbiano avuto i nazisti in questo. Inoltre, non sappiamo quali contatti possa avere avuto al-Taher, l’editore di questo libello, con gli agenti tedeschi in Egitto, nel 1937.

Da un lato, ”l’Ufficio di Informazioni arabo palestinese”, da lui diretto, era sospettato di collaborare con gli agenti nazisti[28]. Dall’altro lato, suo figlio, Hassan Eltaher, disse che a suo padre era stato chiesto di contattare gli agenti nazisti. Ma lui si era rifiutato di farlo e non aveva mai avuto alcun contatto[29].

Non è chiaro come sia stata orchestrata la traduzione tedesca del 1938 di L’Islam e gli ebrei e chi l’abbia curata. Non si sa nemmeno perché Ferdinand Seiler, allora console tedesco a Beirut, non menzionò questo pamphlet nelle quattro pagine di rapporto sul Congresso di Bludan[30].

Dopotutto, la Germania aveva una posizione privilegiata a Bludan: sebbene il congresso non fosse aperto agli osservatori internazionali non arabi, l’addetto stampa del NSDAP/AO a Beirut riuscì a partecipare alla conferenza grazie ai suoi contatti personali con alcuni degli organizzatori[31]. Il quotidiano nazista Völkischer Beobachter dette notizia di questo evento, con tanto di foto[32].

Mentre gli storici devono ancora rispondere a importanti domande sul pamphlet  e su Bludan, il contesto politico che facilitò la comparsa dell’antisemitismo islamico è abbastanza chiaro.

Nella sua breve prefazione, Al-Taher collegò L’Islam e gli ebrei alla lotta contro la spartizione della Palestina, come proposta nel 1937 nel Piano Peel e scrisse che l’Ufficio di Informazioni arabo palestinese pubblicò questo lavoro perché i musulmani e gli arabi “dovrebbero sapere degli ebrei, proprio ora che gli ebrei cercano di creare uno stato eliminando i musulmani e gli arabi”[33].

Lo stesso libello culmina nel seguente invito: “Non si può tollerare il piano di spartizione, perché la Palestina è un paese arabo da secoli e dovrebbe rimanere arabo per sempre”[34]. L’Islam e gli ebrei intendeva pertanto teologizzare il conflitto territoriale tra gli ebrei e gli arabi per impedire l’attuazione di una proposta di spartizione della Palestina – il primo importante tentativo di compromesso – che inizialmente aveva incontrato un certo grado di approvazione da parte di alcuni arabi moderati.

Al contempo, l’antisemitismo islamico aveva l’obiettivo di far fronte agli ebrei con una specie di guerra totale: se il male degli ebrei è immutabile e permanente, trascendendo il tempo e le circostanze, c’è solo un modo per purificare il mondo: la loro totale espulsione o l’annientamento.

Questa idea fu diffusa quotidianamente tra il 1939 e il 1945 dalle trasmissioni in lingua araba della Germania nazista[35]. Così, nel dicembre 1942, Al-Husseini pronunciò un discorso all’inaugurazione dell’Istituto centrale islamico a Berlino, in cui dichiarava che “l’odierna comunità ebraica mondiale” avrebbe condotto l’umanità “nell’abisso della perdizione, proprio come fece quando il Profeta era in vita”. Fu “la stessa influenza ebraica, (…) che ha perseguitato le persone in questa estenuante guerra, il tragico destino di cui beneficiano soltanto gli ebrei”[36]. La fantasia che gli tutti gli ebrei fossero dietro la Seconda guerra mondiale e che trassero profitto da essa proviene direttamente dall’arsenale della propaganda nazista[37].

In un discorso diffuso nel marzo 1944, il Mufti definiva gli ebrei “bacilli” e “microbi” ed esortava i musulmani “a spingere tutti gli ebrei fuori dalla Palestina e dagli altri paesi arabi e islamici con determinazione e forza. A investire tutti gli sforzi per garantire che non vi sia più un solo ebreo o un solo colonialista in questi paesi”[38].

Entrambi gli aspetti contraddistinguono l’antisemitismo ancora oggi: il rigoroso divieto di scendere a compromessi con gli ebrei e la richiesta di espellerli o distruggerli. La pubblicazione di L’Islam e gli ebrei e le successive campagne dell’antisemitismo islamico hanno cambiato la percezione degli ebrei in seno alle società islamiche.

Hanno rafforzato una lettura esclusivamente anti-ebraica dei testi sacri islamici, hanno diffuso su larga scala le teorie complottistiche europee nel mondo arabo e continuano ad agitarsi contro il progetto sionista in termini genocidi, come mostrano i due esempi qui di seguito.

“La soluzione finale” escatologica

“Chiunque cerchi proclami anti-ebraici islamici può perfino trovare una tradizione secondo la quale la Resurrezione sarà preceduta da un massacro degli ebrei da parte dei musulmani – una ‘soluzione finale’ escatologica”, scriveva Yehoshafat Harkabi nel suo studio seminale del 1972, Arab attitudes to Israel (Atteggiamenti arabi nei confronti di Israele)[39]. Come prova, egli citava il seguente hadith contenuto nel pamphlet del 1937 L’Islam e gli ebrei:

“Disse il Profeta, su cui sia la pace: l’ora della Resurrezione non arriverà fino a quando i musulmani non combatteranno gli ebrei e i musulmani li uccideranno, finché gli ebrei si nasconderanno dietro pietre e alberi, e le pietre e gli alberi diranno: Oh musulmano, servo di Allah, c’è un ebreo dietro di me, vieni e uccidilo!  Ma l’albero di Gharqad non lo dirà, perché è l’albero degli ebrei. Disse l’imam al-Tabari: Il Gharqad è un albero famoso, dotato di spine, che si trova a Gerusalemme, dove avverrà l’uccisione del Dajjal e degli ebrei”.

Questo è un hadith particolarmente crudele. Non solo rende l’uccisione degli ebrei essenziale per la salvezza finale dei musulmani, ma esige anche che dagli alberi – simbolo della natura vivente – e dalle pietre – simbolo della natura morta – che gli ebrei vengano uccisi, come se fosse l’intero universo a condannarli a morte. È un hadith sadico perché mostra l’ebreo non come pericoloso, ma come una figura spaventata e tremante che cerca di nascondersi, ma che comunque è trascinata fuori dal suo nascondiglio e inesorabilmente uccisa.

Tali espressioni, continua Harkabi, “non si può dire che siano una parte essenziale dell’Islam; sono latenti, persino sconosciute ai suoi seguaci (…) purché non vengano ripetute con una certa frequenza”[40].

Ma questo è esattamente quello che è successo. Nel 1937, iniziò la divulgazione di questo hadith crudele, che oggi è certamente, almeno nel mondo arabo, uno dei più conosciuti e citati.

Nel 1937, il Foreign Office di Londra ne venne a conoscenza per la prima volta quando il ministro arabo-saudita a Londra informò un funzionario del Foreign Office britannico, “in merito alla propaganda anti-ebraica che viene condotta tra i musulmani più ignoranti e fanatici della maggior parte dei paesi arabi”. E questo ministro fornì al Ministero degli Esteri britannico la versione araba di questo hadith con la traduzione inglese[41].

Vent’anni dopo, non solo “i musulmani ignoranti e fanatici”, ma anche l’élite religiosa diffuse questo testo. L’Università al-Azhar del Cairo, ad esempio, il più antico e prestigioso centro d’insegnamento religioso musulmano, dedicò il numero dell’ottobre 1968 del suo periodico mensile Majallat al-Azhar  a un articolo di approvazione su questo hadith.

Il suo autore, Sheikh Nadim Al-Jisr, un membro dell’Accademia di ricerca islamica, ne sottolineava l’importanza contemporanea[42]. Per tredici secoli, il suo significato rimase nascosto, egli spiegava, perché non era appropriato uccidere le inermi minoranze ebraiche. Ma alla fine il suo significato fu rivelato. Per consentire a questo hadith di trovare attuazione, Dio aveva ordinato che gli ebrei raggiungessero il potere e creassero uno stato, il che facilita e giustifica l’ucciderli tutti[43].

Nel suo libro, “The People of Israel in the Qur’an and the Sunnah”, Mohammed Sayyed Tantawi, il Grande Sceicco di al-Azhar tra il 1996 e il 2010, ha aggiunto il suo sostegno alla tesi che la distruzione di Israele è divinamente predestinata[44]. I musulmani non potevano distruggere gli ebrei mentre erano sparsi nel mondo. Pertanto, secondo Tantawi, lo scopo principale dell’assembramento degli ebrei in esilio e la creazione dello Stato di Israele è l’attuazione della promessa di Allah di annientarli[45].

Egli cita il suddetto hadith come prova “che sarebbe scaturita una guerra decisiva tra musulmani ed ebrei, in cui i musulmani avrebbero vinto a patto che (…) guidassero l’imminente battaglia per la Palestina come una lotta religiosa”[46].

La Rivoluzione iraniana del 1979 rafforzò ulteriormente l’interpretazione religiosa del conflitto palestinese. Nel 1988, Hamas incluse l’hadith degli alberi e delle pietre nella sua Carta, in vigore ancor oggi. Da allora, le promesse genocide di questo hadith sono state reiterate in moltissimi sermoni e in numerose sue varianti esistenti in molte parti del mondo islamico[47].

L’interpretazione sciita dell’hadith, ad esempio, prevede che la battaglia vittoriosa contro gli ebrei causerà il ritorno del Messia sciita, il Dodicesimo Imam. Il Grande Ayatollah dell’Iran, Nuri Hamadani, ha insistito sul fatto che sia necessario “combattere gli ebrei e sconfiggerli in modo che le condizioni per l’avvento dell’Imam Nascosto [vale a dire il Messia sciita] siano soddisfatte”. Egli ha basato la redenzione dei musulmani o addirittura dell’intero mondo sulla distruzione di Israele[48].

La “soluzione finale” dell’Iran per la Palestina

I governanti iraniani considerano chiaramente l’ambizione di distruggere Israele come parte di una guerra religiosa.

Già nel 1963, all’inizio della sua carriera, Ruhollah Khomeini concentrò i suoi attacchi antisemiti contro “i nemici del Corano”, riferisce il suo biografo Amir Taheri. Khomeini consigliò ai suoi seguaci di “rammentare e spiegare le catastrofi inflitte all’Islam dagli ebrei e dai baha’i”. Egli affermò che il governo israeliano aveva stampato milioni di copie di “un Corano falsificato” nel tentativo di “distruggere la nostra gloriosa fede”[49].

In seguito, Khomeini, che era stato un ascoltatore regolare delle trasmissioni in lingua persiana dei nazisti, concentrò i suoi attacchi sull’affermazione che gli ebrei in combutta con Israele erano dietro un complotto per distruggere l’Islam:

“Israele non vuole che il Corano sia in questo regno. Israele non vuole che gli ulema dell’Islam restino in questo regno. Israele non vuole che le leggi dell’Islam governino questo paese”[50].

Khomeini diffuse il concetto dell’estinzione di Israele per motivi religiosi – come una precondizione per l’unità musulmana e la rinascita islamica, nonché come un dovere fondamentale nella lotta contro la “corruzione morale” incarnata da una decadente cultura occidentale. Allo stesso modo, il successore di Khomeini, il leader della Rivoluzione iraniana Ali Khamenei, ha descritto “la guerra in Palestina [come] una guerra all’esistenza dell’Islam”: “Il destino del mondo dell’Islam e il destino dei paesi islamici (…) dipendono dal destino della Palestina”. La sua conclusione è chiara: “Noi crediamo che l’annientamento del regime israeliano sia la soluzione al problema della Palestina”[51].

Possiamo qui ravvisare il frutto di una fissazione, secondo la quale gli ebrei vogliono sradicare l’Islam: l’annuncio e la preparazione di una guerra contro Israele dettata da motivi religiosi, che riguarda non solo la regione, ma il mondo intero.

Oggi, come ottanta anni fa, l’obiettivo distruttivo dell’antisemitismo islamico va di pari passo con una dichiarazione di guerra contro i cosiddetti collaboratori: “Tutti gli arabi che collaborano con gli ebrei dovrebbero essere distrutti prima che aiutino gli ebrei a distruggerci”, proclamava il programma radio in lingua araba della Germania nazista nell’aprile del 1943[52]. Una generazione dopo, Khomenei dichiarò: “È dovere di tutti i paesi islamici eliminare totalmente Israele. (…) Qualsiasi contatto con Israele e i suoi agenti (…) è proibito religiosamente e costituisce una ostilità nei confronti dell’Islam”[53. Un’altra generazione dopo, Ahmadinejad esclamò: “Se qualcuno (…) riconosce il regime sionista, dovrebbe sapere che brucerà nel fuoco dell’Ummah [nazione] islamica”[54]. Infine, nell’aprile 2018, dopo che il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman aveva riconosciuto il diritto di Israele a esistere, Ali Khamenei ha risposto immediatamente e ha attaccato questo “atto di tradimento da parte di alcuni capi di Stato arabi” definendolo “un grande e imperdonabile peccato”[55].

L’antisemitismo islamico, da un lato, non ha perso nulla del suo potenziale distruttivo: insieme al culto del martirio, esso appartiene al repertorio ideologico degli islamisti sciiti e sunniti e alimenta la loro guerra anti-ebraica, non solo ad Ankara, a Ramallah e ad Amman, ma anche durante le manifestazioni di protesta a Malmö e a Berlino. La sua avversione per la pace con Israele aumenta il pericolo di una guerra totale.

Dall’altro lato, noi stiamo assistendo a un periodo di disgelo in parte del mondo arabo, non solo rispetto a Israele, ma anche riguardo ai nuovi dibattiti sull’antisemitismo e sull’Islam. Di recente, ad esempio, ‘Abd Al-Hamid Al-Hakim, un intellettuale saudita di spicco, ha esortato attraverso Twitter “a sradicare la cultura dell’odio per gli ebrei”, mentre il suo collega Mash’al Al-Sudairi ha accusato Amin al-Husseini nelle pagine del quotidiano saudita che ha sede a Londra Al-Sharq Al Awsat asserendo: “Fu lui a cercare di combinare l’ideologia dei Fratelli Musulmani e quella nazista” e “danneggiò la causa [palestinese] più di chiunque altro”[56].

Questo saggio puntualizza che l’antisemitismo islamico è una invenzione relativamente recente che i nazisti usarono come parte della loro propaganda. Forse, nel contesto di un dibattito intra-islamico, i tempi sono maturi per una seria sfida a questa ideologia.

  • Parte di questo documento di lavoro è stata presentata per la prima volta alla Conferenza internazionale su “l’Islam e l’antisemitismo”, organizzata dall’Institute for Jewish Studies (Università di Vienna), dal Kantor Center for the Study of Contemporary European Jewry (Tel Aviv University) e dall’Institute for the Study of Global Antisemitism and Policy dell’Università di Vienna, l’8 novembre 2016.
  • Questa è la versione prestampata di un articolo che sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista Antisemitism Studies (Antisemitism Studies 2.2., October 2018), pubblicata dalla Indiana University Press e curata da Catherine Chatterley, Canadian Institute for the Study of Antisemitism (CISA), University of Manitoba. Si veda: www.antisemitismstudies.com/index.htm

Traduzione in italiano di Angelita La Spada

Qui l’articolo originale in lingua inglese

[1] Alexander Gruber, “Erdogans Erlösungsantisemitismus:,Kein Baum wird die Juden schützen”, MENA-WATCH, December 15, 2017, consultato il 3 maggio 2018, https://www.mena-watch.com/mena-analysen-beitraege/erdogans-erloesungsantisemitismus-kein-baum-wird-die-juden-schuetzen/.

[2] “Abbas at OIC summit: Israel‘s violations absolve us from our commitments,” WAFA-News-Agency, Dec. 13, 2017, consultato il 3 maggio 2018, http://iinanews.org/page/public/news_details.aspx?id=226907#.WurNEpdCTcs

[3] Bernard Lewis, Semites and Anti-Semites. An Inquiry into Conflict And Prejudice, (London: Weidenfeld and Nicolson, 1986) 122.

[4] Statuto di Hamas del 1988, consultato il 3 maggio 2018, http://avalon.law.yale.edu/20th_century/hamas.asp.

[5] Ronald L. Nettler, Past Trials and Present Tribulations. A Muslim Fundamentalist’s View of the Jews (Oxford: Pergamon Press, 1987) 83-4.

[6] Martin Kramer, “The Jihad Against the Jews,” Commentary, March 14, 2004, consultato il 3 maggio 2018, https://www.commentarymagazine.com/articles/the-jihad-against-the-jews/.

[7] Tradotto dalla versione tedesca di “Islam-Judentum. Aufruf des Großmufti an die islamische Welt im Jahre 1937” in: Mohamed Sabry, Islam-Judentum-Bolschewismus (Berlin: Junker & Dünnhaupt, 1938) 22-32. Secondo Andrew G. Bostom, non c’è “alcuna prova del fatto che i temi centrali dell’antisemitismo cristiano europeo siano invocati in questo testo. Cfr. Andrew G. Bostom, The Mufti’s Islamic Jew-Hatred (Washington, D.C.: Bravura Books 2014) 33. L’opuscolo di Bostom contiene una traduzione completa (anche se talvolta imprecisa) del testo tedesco di L’Islam e gli ebrei, in lingua inglese.

[8] Lewis, Semites and Anti-Semites, 128.

[9] Matthias Küntzel, “Terror und Verrat. Wie der Mufti von Jerusalem seiner Verhaftung entging,” Mena-Watch Wien, Juli 5, 2017, consultato il 3 maggio 2018, http://www.matthiaskuentzel.de/contents/terror-und-verrat.

[10] Yehuda Taggar, The Mufti of Jerusalem and Palestine Arab Politics, 1930-1937 (New York & London: Garland Publishing, 1986) 454.

[11] Il rapporto sul Congresso di Bludan del 16 settembre 1937, British National Archive (BNA), GFM 33/611, Serial 1525.

[12] Il memo di MacKereth del 14 settembre 1937, compresi gli allegati dall’1 al 6 è pubblicato in: Elie Kedourie, “The Bludan Congress on Palestine, September 1937,” Middle Eastern Studies 17. no. 1 (1981), 107-125. Questo è attualmente l’unico report conosciuto della distribuzione di “Islam and Jewry” a Bludan. Questa fonte, tuttavia, sembra essere credibile. Kedourie ha elogiato MacKereth nel suo suddetto articolo definendolo come “uno dei più astuti e più esperti rappresentanti britannici in Medio Oriente – forse anche il più intelligente e il più valido dei  giudizi espressi  in questo particolare periodo”.

[13] Beschlagnahme einer deutschen Propagandaschrift , ‘Der Islam und die Juden’ (in arabischer Sprache)”, Zentrum Moderner Orient Berlin, Höpp-Archiv, No. 01.10.015.

[14] Jennie Lebl, The Mufti of Jerusalem Haj-Amin el-Husseini and National-Socialism (Belgrade: Cigoja Stampa, 2007) 311-319; Motadel, Islam,196 e Thomas Casagrande, Die volksdeutsche SS-Division “Prinz Eugen” (Frankfurt: Campus 2003) 233.

[15] Motadel, Islam, 196.

[16] Jeffrey Herf, “Haj Amin al-Husseini, the Nazis and the Holocaust: The Origins, Nature and Aftereffects of Collaboration,” in: Jewish Political Studies Review 26, no. 3&4 (2016): 15.

[17] Brynjar Lia, The Society of the Muslim Brothers in Egypt. The Rise of an Islamic Mass Movement 1928-1942, (Reading: Ithaca Press, 1998) 179.

[18] Palestine: Egyptian press, 18. August 1937, BNA FO 371/20811.

[19] Ringrazio l’arabista e storico dr. Edy Cohen, che ha scoperto l’originale libello in arabo e ha tradotto la prima pagina per me.

[20] Sabry, Islam-Judentum, 22-32.

[21] Messaggio verbale del dr. Edy Cohen.

[22] David Motadel, Islam and Nazi Germany’s War ( London: Belkamp of Harvard University Press, 2014) 76, 97.

[23] Grobba, Bagdad, den 5. Januar 1937, Politisches Archiv des Auswärtigen Amts (PAAA), Akten betreffend Judenfragen, Pol. VII, R 104791.

[24] Kureshi, “Antisemitische Bewegung im Islam,” Der Weltkampf 12, no. 136 (1935): 113-115.

[25] Johann von Leers, “Judentum und Islam als Gegensätze,” Die Judenfrage in Politik, Recht, Kultur und Wirtschaft 6, no. 24 (1942): 275-77.

[26] Robert Wistrich, A Lethal Obsession. Anti-Semitism from Antiquity to the Global Jihad (New York: Random House, 2010) 611.

[27] Ringrazio Martin Finkenberger per questa informazione, che mi ha inviato nell’ottobre 2016.

[28] Gudrun Krämer, Minderheit, Millet, Nation? Die Juden in Ägypten 1914-1952 (Wiesbaden: Otto Harrassowitz, 1982) 291.

[29] Ringrazio Hassan Eltaher, che vive in Canada, per questa informazione, che mi ha inviato nel gennaio 2017.

[30] Deutsches Generalkonsulat, Panarabischer Kongress in Bludan, BNA GFM 33/611, Serial 1525.

[31] Götz Nordbruch, Nazism in Syria and Lebanon. The ambivalence of the German option, 1933-1945 (London and New York: Routledge, 2009) 159.

[32] Pas. Kairo, Nach dem Panarabischen Kongreß von Bloudan, Völkischer Beobachter, September 19, 1937.

[33] Secondo la traduzione del dr. Edy Cohen.

[34] Tradotto dalla versione tedesca di  “Islam-Judentum”.

[35] Cfr. Jeffrey Herf, Nazi Propaganda For The Arab World (New Haven & London: Yale University Press 2009).

[36] Gerhard Höpp, ed., Mufti-Papiere. Briefe, Memoranden, Reden und Aufrufe Amin al-Husainis aus dem Exil, 1940-1945 (Berlin: Klaus Schwarz Verlag, 2001) 125-26.

[37] Si veda la brillante descrizione in: Jeffrey Herf, The Jewish Enemy. Nazi Propaganda during World War II and the Holocaust (Cambridge, MA: Harvard University Press, 2006).

[38] Höpp, Mufti-Papiere, 211.

[39] Yehoshafat Harkabi, Arab Attitudes to Israel (Jerusalem: Keter Publishing House, 1972) 269.

[40] Ibid.

[41] Palestine: Authentic sayings of the Prophet Mohammad, BNA, FO 371/20812.

[42] Harkabi, Arab attitudes, cit., 269.

[43] ] D.F.Green [ossia David Littman) ha pubblicato l’articolo di al-Jisr nella sua raccolta D. F. Green (ed.), Arab Theologians on Jews and Israel, (Geneva: Editions de l’Avenir Genève, 1971) 42-47.

[44] La quarta edizione del libro di Tantawi fu pubblicata nel 1997 al Cairo. Cfr. Wolfgang Driesch, Islam, Judentum und Israel, (Hamburg: Deutsches Orient-Institut, 2003) 53.

[45] Shaul Bartal, “Reading the Qur’an: How Hamas and the Islamic Jihad Explain Sura al-Isra,” in: Politics, Religion & Ideology, 14 Dec 2016, acccessed May 3, 2018, http://dx.doi.org/10.1080/21567689.2016.1265514.

[46] Driesch, Islam, Judentum, 88-9.

[47] “California Friday Sermon: Imam Ammar Shahin Cites Antisemitic Hadith”, Middle East Media Research Institute (MEMRI), July 21, 2017, Clip No. 6133; “Egyptian Preacher Sayed Ahmad Ali Denies the Holocaust, States: There Can Be No Peace with the Jews”, MEMRI, August 4, 2017 to August 11, 2017, Clip No 6226.

[48] Meir Litvak, “The Islamic Republic of Iran and the Holocaust: Anti-Semitism and Anti-Zionism,” Journal of Israeli History 25, no. 1 (2006): 272.

[49] Amir Taheri, The Spirit of Allah. Khomeini & the Islamic Revolution (Bethesda: Adler&Adler, 1986) 132.

[50] Taheri, The Spirit, 139.

[51] Ali Khamenei, The Most Important Problem of the Islamic World. Dichiarazioni selezionate dell’ayatollah Khameinei sulla Palestina (Teheran 2009) 13, 51, 101, consultato il 3 maggio 2018, http://s15.khamenei.ir/ndata/news/18463/Palestine-english.pdf.

[52] Jeffrey Herf, Nazi-Propaganda for the Arab World, (New Haven: Yale University Press, 2009) 171.

[53] Das Palästinaproblem aus der Sicht Imam Khomeinis (Teheran: Institution zur Koordination und Publikation der Wer[1] Höpp, Mufti-Papiere, 211

[54] “Iranian President at Tehran Conference”, MEMRI Special Dispatch Series No. 1013, October 28, 2005.

[55] “Knocking Saudis, Khamenei calls interacting with Israel ,betrayal‘, backs Hamas”, Times of Israel, April 4, 2018.

[56] Z. Harel, “Shift In Saudi Media’s Attitude To Israel – Part II: Saudi Writer Who Visited Israel: We Want An Israeli Embassy in Riyadh; We Should Make Peace With Israel, Uproot Culture of Hatred For Jews”, MEMRI, May 29, 2018, Inquiry & Analysis Series No. 1399 and “Saudi Writer: The Arab League Summits Are Completely Pointless; Palestinian Leaders – First And Foremost Jerusalem Mufti Al-Husseini and PLO Leader Arafat – Damaged the Palestinian Cause The Most”, MEMRI, May 31, 2018, Special Dispatch No. 7499.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna Su