Ogniqualvolta che a una nave ricolma di immigrati clandestini viene impedito di attraccare sulla coste italiane, spunta fuori uno storico, un giornalista,...
Nel 1943, quando iniziò a circolare e a trovare conferme la notizia dell’attuazione, da parte dei nazisti, di quello che il loro...
Nel nuovo e poderoso libro di Ugo Volli, Musica sono per me le tue leggi. Storie di Davide, re di Israele (La...
«È il Paese – disse Federico Zeri dell’Italia – che ha fatto morire Morselli suicida per non aver pubblicato nessun libro e...
George Steiner, grande critico culturale ebreo, era figlio di un banchiere assimilato della Vienna malinconica dei kaffeehaus e della moda freudiana. Quest’uomo...
L’Italia ha avuto grandi scrittori di origine ebraica, giustamente celebrati per le loro qualità umane e artistiche, ma la sua memoria letteraria...
Il legame tra ebraismo e Gerusalemme è rimasto costante nel corso dei secoli, sia sul piano culturale che su quello religioso. Negli...
“È la stagione per ricordare Christopher Hitchens”. Così il mio collega editorialista di Commentary Matthew Continetti ha scritto a dicembre in un...
In un recente articolo apparso sul sito di Gariwo, I Trentasei Giusti erano dell’Umanità, Anna Foa, da tempo garante intellettuale della Weltanschauung...