«È il Paese – disse Federico Zeri dell’Italia – che ha fatto morire Morselli suicida per non aver pubblicato nessun libro e...
In The Secret Apparatus: The Muslim Brotherhood’s Industry of Death (New York: Bombardier Books, 2022), Cynthia Farahat sostiene che i Fratelli Musulmani (FM),...
In seguito alla Giornata Europea della Cultura Ebraica pubblichiamo l’intervento di Niram Ferretti a presentazione della conferenza di Georges Bensoussan, “Vittime nel...
Fino alla nascita dello Stato d’Israele, nel 1948, i rapporti tra i partiti della sinistra italiana e gli ebrei rimasero congelati nelle...
Ieri si è festeggiato il 125mo anniversario del primo congresso sionista avvenuto a Basilea il 29 agosto 1897. In virtù di esso...
L’accoltellamento di Salman Rushdie solleva il seguente interrogativo: perché l’Ayatollah Khomeini condannò a morte Salman Rushdie nel 1989 per il suo romanzo I...
Continuiamo la breve storia del rapporto tra la sinistra e gli ebrei. Complici le due guerre mondiali, la dittatura e la lotta...
In tempi recenti sono emerse le affermazioni antisioniste di alcuni candidati del Partito Democratico alle prossime elezioni. Non si tratta di una...
A seguito dei fatti recenti, l’uccisione in un attentato alle porte di Mosca di Darya Dugina, figlia di Alexander Dugin, considerato uno...
George Steiner, grande critico culturale ebreo, era figlio di un banchiere assimilato della Vienna malinconica dei kaffeehaus e della moda freudiana. Quest’uomo...