Israele e Medio Oriente

Gli arabi israeliani hanno finito per diventare moderati?

Il fatto che in quattro mesi quattro Paesi arabi abbiano normalizzato le relazioni con Israele è un notevole sviluppo che apre alla possibilità che la guerra mossa a Israele dagli Stati arabi, iniziata nel 1948, stia per terminare.

Ma c’è un’altra buona notizia, meno evidente e anche potenzialmente epocale: un cambiamento in atto tra coloro che costituiscono il principale nemico di Israele, i suoi cittadini arabi. Questo segmento della popolazione potrebbe iniziare finalmente a porre fine al proprio autoisolamento politico e riconoscere lo Stato ebraico.

Innanzitutto, qualche cenno storico. Alla nascita di Israele, circa 600 mila arabi fuggirono dal Paese, tra cui la maggior parte delle persone istruite, e ne rimasero 111 mila, per lo più contadini. Quella popolazione si è moltiplicata nel corso dei decenni, integrata da un costante flussi di immigrati (in quella che io definisco “l’aliya musulmana”); gli arabi israeliani ora sono 1,6 milioni ovvero circa il 18 per cento della popolazione del Paese.

Quella popolazione molto tempo fa eluse i propri confini rurali, essendo diventata istruita, dinamica e ben introdotta. Essa oramai  consta di un giudice della Corte Suprema e di un ministro del governo, di ambasciatori, di imprenditori, di docenti universitari e di molti altri personaggi illustri.

Nonostante questo progresso impressionante, la comunità ha costantemente votato candidati radicali e antisionisti che li rappresentassero alla Knesset, il Parlamento israeliano. Anche se i suoi parlamentari differivano notevolmente tra loro per quanto concerne l’ideologia, dividendosi in nazionalisti palestinesi, nazionalisti panarabi, islamisti e di Sinistra, tutti loro non accettano la natura ebraica di Israele.

Ciò li esclude dalla possibilità di esercitare una certa influenza nella governance del Paese. Non solo è loro impedito di prendere decisioni in merito a delicate questioni di politica estera e di difesa, ma non hanno di fatto alcuna voce in capitolo riguardo alla formazione dei governi e soltanto in occasioni più rare (come gli Accordi di Oslo del 1993) si fanno sentire nelle principali decisioni del governo. E così, tutti i tentativi compiuti finora dai politici arabi per superare questa impasse sono falliti.

E qui entra in gioco, Mansour Abbas, 46 anni, leader di un partito islamista, la Lista Araba Unita (conosciuta anche come Ra’am), che occupa 4 dei 120 seggi della Knesset. Abbas è originario della città di Maghar, in Galilea, e ha una laurea in odontoiatria conseguita alla Hebrew University di Gerusalemme; attualmente segue un corso di dottorato di ricerca in Politica alla Haifa University. Sposato e padre di tre figli, è odontoiatra a Maghar.

Abbas (da non confondere con l’85enne Mahmoud Abbas, capo dell’Autorità Palestinese) di recente si è fatto notare per essere un negoziatore pronto ad agire pragmaticamente per conto degli arabi israeliani. In un momento di turbolenza elettorale, con le nuove elezioni previste per il prossimo marzo 2021, Abbas è diventato un mediatore politico grazie alla sua disponibilità a cooperare con Benjamin Netanyahu e forse anche ad aiutarlo a rimanere in carica.

Abbas parla apertamente delle sue intenzioni, dicendo: “Netanyahu cerca di sfruttarmi, ma io faccio lo stesso con lui”. In particolare, vuole che il premier israeliano agevoli l’attività edilizia legale nelle città arabe e approvi i fondi per affrontare i problemi della criminalità araba. Il successo in questi ambiti potrebbe conferirgli abbastanza appeal per ottenere più seggi nella prossima legislatura.

Un recente sondaggio mostra che l’approccio di Abbas ha colpito nel segno. Anche Yousef Makladeh di StatNet, una società di consulenza, afferma: “Oltre il 60 per cento degli arabi israeliani appoggia l’approccio del parlamentare della Knesset Mansour Abbas, in modo che si possa cooperare con la destra [ebraica]”. E aggiunge che “una maggioranza dell’opinione pubblica araba è favorevole agli accordi di pace con gli Stati del Golfo”.

Mentre Ariel ben Solomon dell’Hebrew News Syndicate (JNS) liquida i cambiamenti di Abbas come una mera “mossa tattica”, Mazal Mualem di Al-Monitor lo definisce come “una delle persone più influenti della politica israeliana” Gil Hoffman del Jerusalem Post  ipotizza che la sua alleanza con Netanyahu “potrebbe cambiare per sempre la politica israeliana”.

E in effetti potrebbe farlo. Abbas offre agli arabi israeliani una strada per abbandonare finalmente la vecchia e sterile negatività nei confronti dello Stato ebraico. La sua flessibilità potrebbe respingere l’influente studio del 2006,  The Future Vision of the Palestinian Arabs in Israel, (“La futura visione degli arabi palestinesi in Israele”), in cui la fedeltà a Israele è subordinata alla rinuncia alla propria natura ebraica finchè non sarà diventato uno Stato bi-nazionale in cui la cultura e il potere palestinese godano di assoluta uguaglianza.

Questo sviluppo rafforza la crescente consapevolezza degli arabi israeliani della triste realtà della vita palestinese in Iraq, Siria, Libano, Giordania, Cisgiordania e a Gaza, e riconosce, come nelle parole di un abitante di Gerusalemme, che “l’inferno di Israele è migliore del Paradiso di Arafat”. Inoltre, conferma il cambiamento tettonico negli atteggiamenti verso Israele, in base al quale arabi e musulmani accettano sempre più Israele, anche se la Sinistra mondiale si ostina a rifiutarlo.

Sebbene siano pochi e deboli, i cittadini arabi israeliani rivestono un’importanza eccezionale per il futuro di Israele. Possa essere di buon auspicio.

 

Traduzione di Angelita La Spada

http://www.danielpipes.org/20095/are-israeli-arabs-finally-moderating

 

Torna Su